
Ho ripreso dopo anni i ferri in mano , avevo bisogno di fare qualcosa di rilassante e che non mi impegnasse troppo la mente, semplice lineare facile.
Questo pensavo, ma invece non mi ricordavo neanche come si montassero i punti e non parliamo della difficoltà che ho trovato a fare il”buco”, insomma quella che sarebbe diventata la maniglia.
Terminata una parte già non mi ricordavo più come avevo fatto a chiudere punti e rimontarlima alla fine ce l’ho fatta!
Allora aghi n°8 , spago di quello grosso e sono partita.
Ho montato 27 maglie e ho lavorato a dritto 20 righe, la riga successiva sempre a dritto per 9 maglie poi ho chiuso 9 maglie e ho preseguito sino al termine della riga a dritto .
Quelle maglie chiuse mi serviranno per creare la maniglia.
Ho proseguito lavorando le maglie che mi rimanevano (9 a destra e 9 a sinistra ) in modo separato e alternando rovescio -dritto ogni riga per 3 volte.
Lavorando la terza riga ho montato i 9 punti centrali che avevo precedentemente chiuso e ho proseguito ancora per 3 righe lavorando a maglia rasata.
Chiudere le maglie è stato il lavoro finale, peccato che mi mancasse ancora una parte…
Terminate tutte è due, con uno spago più sottile le ho cucite sui lati, eccola qui!
Devo dire che non è semplicissimo lavorare lo spago, rigidità e differente spessore del filato rendono non sempre agevole la lavorazione.
Ma sono abbastanza soddisfatta del risultato finale..

Voi cosa ne pensate????
A presto.
25 Comments
a me piace un sacco!!!!! 🙂
Ciao Laura ti seguo spesso nel tuo blog e devo dire che sei molto fantasiosa! Mi piacciono molto i tuoi lavori! Hai ragione lo spago non è il massimo per lavorare e poi è anche irregolare. Questo fatto non aiuta la lavorazione ai ferri. Purtroppo nella maglia legaccio e rasata rovescio si notano maggiormente tutte le imperfezioni e anche una magliaia esperta può trovare qualche difficoltà nella regolarità e precisione di ogni singolo punto, per non parlare del fatto che il filato gioca un ruolo molto importante….Comunque sia il risultato è buono e direi che l'esperimento è riuscito!!! L'avevo vista anch'io questa borsa e non è difficile da realizzare, magari quando avrò finito ciò che ho in lavorazione, potrei provarci….chissà….Ciao Laura e tante belle cose! Pinca Pallina (Paola)
ottime osservazioni, grazie mille Paola:)
ciao bravissimaaaaa, adesso provo…..anna bruno
ma… se avevi bisogno di una lezione privata, potevi chiamare :))) e brava, brava, brava!
ahahahahahhhh…non ci avevo pensato…..:)))))) la prossima volta:)
Il risultato è ottimo,ma alla fine ,con lo spago ,preferisco l'uncinetto!Sarà che i ferri proprio mi annoiano…;-)
sai Nicky anche per me è così, ma il filato è grosso e il peso lavorandola all'uncinetto aumentava troppo…ai ferri occorre meno spago per cui pesa meno….:)
Molto bella, mi piace il tuo stile!!!complimenti ti seguo volentieri!!! a presto baci!!!!
Grazie mille:)
Mi piace moltissimo, per l'estate sarà perfetta!:) mi salvo il tutorial, e spero di riuscirci anche io! grazie!^_^
guarda, se ce l'ho fatta io…la può fare chiunque….baci
Bellissima borsa! Il suo aspetto un po' rustico dato dallo spago la rende perfetta per l'estate!
Sei sempre un vulcano di idee!
Grazie mille Luna, in effetti è in previsione della stagione del sole!!!:)
Ne penso che sia una carinissima idea!!! subito in cantiereeeeeeeeeeeee! 🙂
PS invece io trovo il risultato cosi' “grezzo” decisamente d'effetto!!!! io non la farei con un filato in cotone, è stupenda proprio perche' cosi' rusticamente country vintage!!!!
Manu
In effetti è quello che mi piace e lavorata con un filato tradizionale non renderebbe in questo modo!!grazie dei complimenti:)
E' bellissima questa borsa. Hai fatto proprio un bel lavoro e non mi sembra neanche tanto difficile da realizzare
ciao! ho scoperto da poco questa pagina…e..complimenti!!! ..tante idee belle e originali!
al momento ho scoperto l'uncinetto e sto riempiendo i miei armadi di borse di fettuccia..ma quando l'altro giorno ho visto questa tua borsa mi è subito venuta una gran voglia di riprendere in mano i ferri (mio primo amore) !!!
ho iniziato a farla, ma volevo capire…di che dimensioni ti è venuta??
dalla foto sembra abbastanza grande..
forse con “righe” intendi quelle che vengon fuori da due ferri a diritto?? cioè…in tutto sono 40 ferri per la borsa?? (escluso il manico)
grazie..
e ancora complimenti, soprattutto!!
Quanto mi piace! Non vedo l’ora di correre a prendere lo,spago! Spero che il mio ferramenta c’è l’abbia!
Grazie per il TUTORIAL semplice e chiaro, dovrei riuscire a farla anch’io.
Barbara
Grazie a te 🙂
Bellissima!!! paccato che con la maglia sono davvero impedita 🙂
ciao
Maeva
[…] In tempi non recentissimi l’ho lavorato in diversi modi, bomboniere, scarpine per allestimento vetrine, addirittura una volta mi chiesero una enorme cornucopia, una serie lunghissima di borse, ma la mia preferita è questa borsa semplicemente lavorata a maglia. […]
[…] è lavorata con lo spago e questo modello l’ho già realizzato tempo addietro utilizzando i ferri semplici. Oggi vorrei riproporvela con ferri circolari, quelli che vi avevo fatto federe per la lavorazione […]
[…] Borsa ai ferri tipo sporta di Laura, […]