Poi non ne parlo più, o per lo meno non nei prossimi giorni, ma è quello che avevo tra le mani e in giro per casa. La base di questo collier super colorato è il gommino che conoscete già, lo avete visto il questo articolo come base per un bracciale intrecciato e qui per realizzare un anello.
Il tergicristallo sembra non finire mai, ma in verità si è rivelato un materiale eccezionale, sottile e semplice nel riciclo. Ma in questo caso il lavoro degno di nota non è il riutilizzo della gommina che normalmente serve per eliminare l’acqua dai vetri, ma la realizzazione di una creazione all’uncinetto.
Tanto colore , diversi colori molto accesi lavorati a crochet eseguendo solo pochissimi punti, una collana che si può eseguire con estrema facilità.
E’ solo alternanza di colori e punti, ma punti non tesi e morbidi.
Vediamo che cosa occorre.
- cotoni da lavorare con l’uncinetto n° 2, ho scelto 2 colori, le righe da lavorare saranno 6 1 sarà lavorato due volte
- uncinetto n°2,5-3, dipenderà dalla mano, il lavoro deve essere eseguito molto morbido
- cordino, striscia di stoffa o cuoio, oppure un pezzo di tergicristallo rotto, sevirà come base.
- forbici e ago.
Il lavoro è a righe, ma non in andata e ritorno, ogni riga parte sempre da destra per avere sempre i punti dritti sul davanti, cambiare colore a ogni cambio di riga.
1 riga: sul supporto, nel mio caso la gommina eseguire una serie di punti bassi, 30, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
2 riga: sempre partendo da destra 3 catenelle ed eseguire una riga completa di punti alti doppi, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
3 riga: da destra 2 catenelle ed eseguire una riga completa di punti alti, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
4 riga: partendo da destra 2 catenelle ed eseguire una riga completa di punti bassi, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
5 riga: sempre partendo da destra 2 catenelle ed eseguire una riga completa di punti archetto,un punto basso 4 catenelle un punto basso nella terza catenella, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
6 riga: da destra eseguire i pippiolini, nell’archetto sottostante lavorare 1 punto basso 3 catenelle 1 punto basso 4 catenelle e proseguire nel successivo archetto con i pippiolini, proseguire sino al termine della riga, punto bassissimo e sfilare il filo e tagliare.
Fermare con l’ago tutti i fili, tagliare e indossare.
Come chiusura ho usato solo due semplici nodi scorsoi.
Uno stile un po’ etnico, semplice ma particolare, non trovate?
6 Comments
Cioè.. anche questo è semplicemente fantastico! Ho appena comprato del cotone e mi sa che te lo copio!
Sei fenomenale!
Grazie Lallabel 🙂
Che meraviglia Laura!!! Colori, accostamenti, lavorazione… tutto bellissimooo!!
Un bacio
Sempre troppo buona Elisa 🙂 🙂 🙂
Poi detto da te che sei meravigliosamente brava mi fa ancora più piacere 🙂
Un bacio!
grazie per le spiegazioni della collana che e’ meravigliosa domani inizio
Wooooooooowww, mi ricorda tanto le collane africane, sia nello stile sia nei colori. Molto bella, complimenti.
Claudia