Mi sono fatta un borsellino a crochet con la chiusura clic clac. Era tanto che lo desideravo e adesso il bisogno era diventato impellente.
Tanto più che in un negozietto di Savona (nei miei eterni giri per ritrovare la macchina parcheggiata) ho trovato questa chiusura semplicissima in metallo, per cui mi sono subito mesa al lavoro.
Ora vi dico com’è andata, che cosa ho combinato e che punti ho utilizzato! Pronte?
TUTORIAL
Occorrente:
- filato da lavorare con 1 uncinetto 2,5. Ho usato 1 gomitolo n°8 e qualche filo di marrone sempre della medesima grandezza;
- uncinetto n°2,5;
- chiusura clic clac, la mia misura 9 cm;
- ago;
- forbici.
Difficoltà del lavoro: facile.
Tempo occorrente per la realizzazione: 2 ore.
Adatto a chi: tutti-
Prima di iniziare: la larghezza del lavoro dovrà essere indicativamente uguale al diametro della chiusura aperta. Cioè: aprite la chiusura in fase di lavorazione e verificatene entrambi i diametri. La lavorazione è decisamente semplice e adatta veramente a tutti. Un consiglio in più, lavorate bello stretto o con un uncinetto leggermente più piccolo di quello indicato sull’etichetta del filato, la lavorazione risulterà più compatta.
Chiudere ogni giro con 1 punto bassissimo e iniziare il giro successivo con 1 catenella.
Fare un cerchio magico ed all’interno lavorare 12 punti bassi (1°giro).
2°giro: 2 punti bassi in ogni punto.
3°giro: 1 punto basso e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
4°giro: 2 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
5°giro: 3 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
6°giro: 4 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
7°giro: 5 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
8°giro: 6 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
9°giro: 7 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
10°giro: 8 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
11°giro: 9 punti bassi e 1 punto aumentato (2 punti bassi nel punto basso sottostante).
Verificate che la larghezza della vostra base sia uguale al diametro della chiusura clic clac. Verificato questo potete proseguire senza aumenti e sbizzarrirvi con la fantasia. Io ho fatto solo un cambio colore del filato, su 4 giri.
Per eseguire un cambio colore corretto, guardate QUESTO tutorial.
Dal 12° giro al 32° nessun aumento.
All’altezza desiderata, chiudere con 1 punto bassissimo e lasciare un lungo filo che servirà per cucire la lavorazione alla chiusura.
Il procedimento del fissaggio alla chiusura è decisamente semplice. Questa ha dei buchini (come potete vedere nella foto sopra) e occorrerà solo far passare ago e filo per fissare accuratamente le parti.
Forse non avrei dovuto farlo bianco?
Però mi piace tanto…
13 Comments
Un tutorial più bello dell’altro. Adorabile a Laura. Un abbraccio immenso!
Grazie Eleonora, sei un tesoro! <3
❤❤❤
Bellissimo, e tu sei sempre così brava a spiegare i passaggi con i tuoi tutorial…
Grazie di cuore Francesca! 🙂
davvero bello, splendido tra l’altro l’accostamento con la conchiglia!
Grazie <3 <3 <3 Il Nautilus è veramente bellissimo 🙂
Mi ero sempre chiesta come si realizzava questo portamonete grazie a te posso farne uno anch’io che ho ripreso da poco.in mano l’uncinetto grazie!!!
Ne approfitto anche se un po’ in anticipo Buona Pasqua
Grazie di cuore Rosa, e faccio anche a te i miei migliori auguri di Buona Pasqua! Grazie di cuore!
Che adoro tutte le tue creazioni a crochet lo sai già vero? Peccato che non riesco mai a realizzarne una, ma continuo a salvare i tuoi tutorial, prima o poi riuscirò a trovare il tempo!!!
Ciao cara Silvia, grazie infinite! Dai che prima o poi ce la faraaaiiiiii!
Un abbraccio e buona Pasqua! 🙂
E’ proprio bellissimo, elegante e raffinato… e poi il bianco sta con tutto! 😉
Ciao Beta, grazie di cuore! <3 <3 <3